Come sonorizzare un podcast? Quali tecniche utilizzare? La tematica è poco trattata se confrontata con altri argomenti, come la ricerca delle musiche, il copyright e la gestione delle licenze creative commons.
Ecco la guida pratica per trasformare il tuo sound design da “meh” a WOW!
1. Sonorizzare in orizzontale: il tempo è tuo amico (o nemico)
Qui si lavora con la linea del tempo: stretto o largo, decidi tu il mood!
- Montaggio Stretto: ogni parola segue l’altra come nei monologhi dinamici. Taglia intercalari, ripetizioni, pause e… via! Avrai una raffica di parole che nemmeno un treno in corsa!
- Montaggio Largo: vuoi dare respiro al tuo racconto? Lascia spazio, rallenta, e trasforma il tuo podcast in una conversazione rilassata.
Il montaggio stretto urla dinamismo, quello largo sussurra profondità. Cosa vuoi trasmettere?
2. Sonorizzare in Verticale: stratifica, stratifica, stratifica!
Immagina di stratificare tracce audio come se stessi preparando una Rainbow Cake: voce in alto, musica sotto, magari un pizzico di rumori ambientali… e voilà:
- Sound Minimal: solo voce e una musica leggera.
- Sound denso e farcito: atmosfere, effetti, suoni che si accavallano come nel trailer di Morgana. Caos organizzato? Sì, grazie!
Attenzione! Non esagerare con gli strati, o rischi di trasformare il tuo podcast in un mappazzone indigesto!
3. Sonorizzare le scene: fai vivere l’audio
Vuoi che il tuo pubblico SENTA la storia?
- Sonorizza le azioni azioni: inserisci effetti come … la pelle che sfiora l’ottone, porte che cigolano etc.
- Sonorizza le emozioni: non dire che dietro la porta c’è il male. Fallo percepire con un basso inquietante che vibra nel cuore degli ascoltatori.
Attenzione! Descrivere troppo può risultare pesante. A volte, l’immaginazione del tuo pubblico è più potente di mille effetti sonori!
4. Musiche vs Atmosfere: la battaglia del sound
- Musiche: melodie definite che prendono il controllo della scena (chitarra, pianoforte, arpeggi).
- Atmosfere: suoni lunghi, ipnotici, che costruiscono un paesaggio sonoro. Perfette per dare profondità senza rubare la scena alla voce.
5. L’Arte delle Pause: quando il silenzio è d’oro
Un momento di pausa dà respiro all’ascoltatore, crea aspettativa, amplifica le emozioni.
In conclusione, sonorizzare un podcast non è solo una questione tecnica, ma un atto creativo che può trasformare un semplice show audio in un capolavoro.
Sei pronto a metterti in gioco e sperimentare?
Vuoi leggere altri aggiornamenti gratuiti dall’universo podcast e audio storytelling? Seguimi su LinkedIn.
Se invece ti interessa ricevere un preventivo per un branded podcast, inviami la tua richiesta!
Ti è stato utile questo articolo? Condividilo su