Alla ricerca della musica perfetta per il tuo podcast?
Benvenuto nel magico mondo delle librerie musicali!
Anteprima contenuti
1. Musica podcast: librerie gratuite
2. Musica podcast: le migliori librerie a pagamento
3. Musica podcast: il lato oscuro delle librerie musicali gratuite
4. Musica Podcast: cosa scegli?
Che tu voglia dare al tuo show un tocco epico o semplicemente un po’ di groove, hai due strade: librerie gratis o a pagamento.
Ecco la guida 2024 per scegliere quella che fa per te!
1. Musica podcast: librerie gratuite
Chi non ama la parola “gratis”? Ma attenzione, leggi SEMPRE le condizioni d’uso!
Ecco una lista di librerie musicali che non ti costeranno un soldo:
- Our Music Box: ordinata e organizzata come la casa di Marie Kondo.
- Free Music Archive: dove il caos diventa melodia.
- Audio Library: La playlist basic.
- Free Stock Music: Tanto stock, zero shock.
- Dig CC Mixter: Creatività pura a costo zero.
NB: Anche se gratis, molte librerie richiedono credits agli autori. Pensaci: vuoi davvero riempire la descrizione del tuo episodio con 1000 link?
2. Musica podcast: le miglior librerie a pagamento
Se punti al top (e vuoi evitare di citare ogni autore), questa è la strada giusta. Paghi, ma ottieni qualità, flessibilità e un sacco di tempo risparmiato.
Le migliori del settore?
- Epidemic Sound: Spotify chi? Qui trovi musica ed effetti sonori proprietari senza troppi giri di licenze.
- Artlist.io: Per chi vuole fare sul serio.
- Jamendo: Con un occhio al portafoglio e uno alla creatività
- Universal Production Music: Hollywood ti osserva.
Perché scegliere le librerie a pagamento?
- Non devi citare autori ovunque.
- Puoi mixare, tagliare e remixare come se fossi Calvin Harris.
- Ti eviti mal di testa legati alle licenze Creative Commons.
3. Musica podcast: il lato oscuro delle librerie musicali gratuite
Storie da brividi: Un podcaster usa un brano gratuito, dimentica di citare l’autore… Risultato? Podcast bannato.
Perché succede? Regole poco chiare, omissioni o… pigrizia. Non fare lo stesso errore! Controlla SEMPRE le licenze!
4. Musica Podcast: cosa scegli?
Ti fiondi sulle gratuite, investi su quelle a pagamento o commissioni un’opera d’arte musicale solo per te?
La risposta dipende dal tuo budget, dalla qualità che cerchi e dal tempo che vuoi investire. L’importante è sapere che, anche nella musica, l’originalità è la vera hit!
PS: Se scegli una libreria, ricorda che il tuo podcast è come un film: la musica non è un dettaglio. È il tocco magico che farà innamorare i tuoi ascoltatori!
Vuoi leggere altri aggiornamenti gratuiti dall’universo podcast e audio storytelling? Seguimi su LinkedIn.
Se invece ti interessa ricevere un preventivo per un branded podcast, inviami la tua richiesta!
Ti è stato utile questo articolo? Condividilo su
Lascia un commento